Giorgio Valentinuzzi  

Biografia narrata

Visioni in corso d’opera

Ci sono artisti che vivono un’epoca. E ce ne sono altri che l'attraversano, la scompongono e l'osservano da fuori. Giorgio Valentinuzzi è uno di questi. Nato a Udine nel 1949, s'è lasciato attraversare da tutti i linguaggi della seconda metà del Novecento e oltre, rifiutando ogni catalogazione. Pittore, autore, serigrafo, musico, grafico, sperimentatore e narratore, ha sempre seguito un filo invisibile ma ostinato: la libertà del gesto e del pensiero.

Questa raccolta non è un semplice curriculum né una cronologia sterile.
È un archivio vivo, una mappa mobile di intuizioni, un atlante di metamorfosi.
Ogni sezione è un ingresso. Ogni pagina un’assonanza. Si può iniziare da dove si vuole.
L’importante è non smettere di ascoltare. Né di guardare.

Le Stanze di Giorgio

Pittura (Archivio)
Luce e materia che si inseguono sulla superficie, come vibrazioni armoniche. Quadri come partiture, come territori interiori.
per saperne di più

Tracce serigrafiche

Segni impressi, gesti ripetuti e irripetibili.
Ogni stampa è una traccia, ogni traccia una storia.
Dalla carta all’anima, passando per il gesto serigrafico, un archivio vivo di forme, pensieri e mani inchiostrate.
per saperne di più

Musica, suoni e Produzioni Làgabo
I suoni possono lasciare tracce. Tra psych-rock, poesia e fuga sonora, Làgabo è una discografia anomala.
per saperne di più

Fumetti e illustrazione
Segni rapidi, parole che mordono e che raccontano l’assurdo, sulle pagine stampate, l’immaginario si muove libero.
per saperne di più

Installazioni e progetti multimediali
Macchine, ambienti, costruzioni poetiche. Oggetti da attraversare, suoni da abitare, esperienze da decifrare.
per saperne di più

Libri, scritti e racconti
Scritture brevi, romanzi-mondo, pagine che non cercano effetto ma verità.
Il tempo si disfa, la memoria resta, la voce è sempre in prima linea.
per saperne di più

Marchi, invenzioni e provocazioni visive
Alfabeti alternativi, icone fuori asse, segni funzionali e poetici. Quando anche il logo può diventare una piccola rivoluzione.
per saperne di più

Eventi, mostre, tracce pubbliche
Incontri, retrospettive, spazi urbani attraversati da gesti artistici. Una geografia di presenze che si è fatta segno.
per saperne di più

Contaminazioni, incontri, collaborazioni
Munari, ma non solo. Tecnici, poeti, musicisti, grafici, amici. Ogni incontro è stato un nodo di senso, piega felice nel tempo.
per saperne di più

Archivio critico e biobliografia
Scritti, recensioni, pubblicazioni.Tracce lasciate dagli altri nel suo cammino, e quelle che lui ha scelto di rendere pubbliche.
per saperne di più


In un mondo che cerca definizioni, questa pagina non ne dà. Offre percorsi, passaggi, derive. È uno spazio per fermarsi, esplorare e riconoscere.

Ogni link è un invito. Ogni sezione è una stanza.
E in ognuna c’è una voce che ti aspetta, magari in silenzio, magari con un urlo lieve.

Chi entra qui non cerca l’arte. Cerca una forma di libertà.
E se resta, è perché ha trovato qualcosa che somiglia a sé.